Ottimizzazione delle pulizie professionale con il Cerchio di Sinner
Le pulizie professionali sono un aspetto fondamentale per mantenere un ambiente di lavoro pulito, sicuro e attraente. Una strategia efficace di pulizia combina l’azione meccanica delle attrezzature di pulizia con la chimica adeguata dei prodotti. Una metodologia utile per comprendere il processo di pulizia è il “Cerchio di Sinner”, che considera quattro componenti interconnesse: chimica, azione meccanica, temperatura e tempo. Ecco una guida per le imprese di pulizia professionale, basata su questa metodologia, per ottenere risultati di pulizia ottimali:
- Comprendere il Cerchio di Sinner:
Il Cerchio di Sinner è un modello che identifica l’equilibrio tra i quattro fattori chiave della pulizia:
- Chimica: La scelta dei prodotti chimici corretti, come detergenti, saponi, solventi, disinfettanti, è cruciale. Scegli prodotti che siano efficaci contro i tipi di sporco presenti, senza danneggiare le superfici.
- Azione Meccanica: L’azione fisica, come spazzare, aspirare, strofinare o utilizzare macchine per pulire, aiuta ad eliminare lo sporco. L’azione meccanica aumenta l’efficacia dei detergenti.
- Temperatura: In alcune situazioni, l’acqua calda può accelerare l’azione dei prodotti chimici. Tuttavia, è importante attenersi alle linee guida delle superfici e dei prodotti per evitare danni.
- Tempo: Alcuni prodotti chimici hanno bisogno di tempo per agire sullo sporco. Lasciarli agire per un periodo adeguato può ridurre la necessità di sforzi eccessivi nell’azione meccanica.
- Scegliere i Prodotti Chimici Adeguati:
La scelta dei prodotti chimici giusti è fondamentale per ottenere una pulizia efficace e sicura. Considera i seguenti punti:
- Tipo di Sporcizia: Identifica il tipo di sporco presente per selezionare il prodotto più adatto.
- Superficie: Assicurati che il prodotto sia sicuro per la superficie da pulire.
- Disinfezione: In alcune situazioni, la disinfezione è essenziale. Scegli detergenti disinfettanti PMC con adeguate proprietà battericide fungicide e virucide.
- Sostenibilità: Preferisci prodotti eco-compatibili, ecologici e ecolabel quando possibile.
- Scelta delle attrezzature e macchinari per la Pulizia:
Le attrezzature e i macchinari giusti semplificano e ottimizzano il processo di pulizia. Ecco alcuni strumenti essenziali:
- Panni e Spugne: Strumenti manuali essenziali per pulire le superfici, rimuovere macchie e applicare prodotti chimici in modo mirato.
- Attrezzature per lo spolvero: Adatte alla rimozione della polvere sulle superfici.
- Mop e mop lineari: Utile per la pulizia manuale ad umido dei pavimenti con secchi o carrelli.
- Vello e tergivetro: Ideali per il lavaggio di vetri, finestre e grandi vetrate.
- Aspirapolvere e Lavapavimenti: Ideali per la pulizia di pavimenti e superfici dure. Riducono il bisogno di sforzi manuali.
- Monospazzola: Indispensabile per le pulizie di fondo e trattamenti specifici dei pavimenti.
- Lavasciuga: Serve per il lavaggio di pavimenti, si trovano di diverse dimensioni a seconda della dimensione della superfice da pulire.
- Battitappeto e lavamoquette: Utili per lo spolvero e la pulizia dei pavimenti in moquette, tappeti e superfici in tessuto.
- Macchine per la Pulizia a Vapore: Utilizzano vapore ad alta temperatura per disinfettare e pulire in profondità.
- L’importanza della temperatura:
Nelle pulizie professionali un aspetto importante è la temperatura dell’acqua che, in alcuni casi, può accelerare l’azione del detergente. In diversi ambienti di lavoro come l’industria alimentare, l’acqua calda tra i 45° e i 60° serve per favorire il distacco dello sporco grasso dalle superfici.
Un altro aspetto dove la temperatura è cruciale è la pulizia e la sanificazione con generatori di vapore professionali che raggiungendo elevate temperature riescono ad agire su batteri, muffe, funghi e virus.
- il valore del tempo:
Il tempo di contatto ha un aspetto importante in quanto ad alcuni detergenti serve qualche minuto per essere in grado di sciogliere le molecole di sporco e sollevarle dalla superficie.
Nelle sanificazioni e disinfezioni, il tempo di contatto del detergente disinfettante PMC con la superficie è fondamentale per permettere allo stesso di agire sui batteri, funghi ed inattivare i virus (tale informazione si trova sulla scheda tecnica del detergente).
- Processo di Pulizia Ottimizzato:
- Preparazione: Rimuovi oggetti e detriti per facilitare il processo.
- Applicazione Chimica: Applica i prodotti seguendo le istruzioni. Lascia agire se necessario.
- Azione Meccanica: Utilizza le attrezzature idonee per eseguire l’asportazione dello sporco.
- Asciugatura: Assicurati che le superfici siano asciutte per evitare scivolamenti e formazione di muffa.
- Controllo Qualità: Verifica che la pulizia sia stata effettuata a norma di legge e secondo gli standard desiderati.
- Pianificazione e Formazione:
Una pianificazione ben strutturata e la formazione del personale sono cruciali per mantenere un ambiente pulito e sicuro. Assicurati che il personale conosca i prodotti, le attrezzature e le procedure da seguire.
Seguendo correttamente i 4 punti del Cerchio di Sinner , le imprese possono ottenere risultati di pulizia superiori con meno sprechi e fatica. La combinazione di chimica e azione meccanica, supportata da attrezzature adatte, garantirà ambienti di lavoro igienici e accoglienti.